IL COMUNE
I Servizi on line
Chiese
- Chiesa di San Nicola di Bari
Tra le chiese, di particolare interesse è quella di San Nicola di Bari (XII secolo) che è anche la chiesa Matrice. Qui si trova un gruppo ligneo raffigurante l’Annunciazione dell’Angelo Gabriele alla Madonna. Opera del 1707 dello scultore Patalano che si ispirò al rilievo che si trova nella chieda della SS.ma Annunziata a Firenze.
Venne costruita tra il 1100 ed il 1200 nel rione Ponte che era il luogo più alto e maggiormente abitato di Roccanova. Venne quasi interamente distrutta dal terremoto del 1857 e prima di allora, oltre all’altare centrale dedicato al Santo, vi erano altari nelle Cappelle laterali dedicate a San Leonardo, a Santa Maria degli Angeli, alla SS.ma Trinità, al SS.mo Sacramento, a Sant’Antonio di Padova, al SS.mo Rosario e a Santa Caterina. Tutto ciò che fu possibile recuperare dal disastroso sisma, venne portato nella chiesa della SS.ma Annunziata in piazza del Popolo, che cominciò a funzionare da Parrocchia.
La chiesa Madre cominciò ad essere ricostruita agli inizi del ‘900. Fino al 1920 esisteva solo un tronco del campanile poggiato sulle mura perimetrali. A cura di un comitato cittadino e su progetto dell’artigiano muratore Rocco Alaggio venne poi completato a somiglianza di quello di Santa Maria di Orsoleo che da Roccanova è ben visibile.
Quando alla fine degli anni Cinquanta la chiesa della SS.ma Annunziata divenne pericolante a tal punto da dichiararne l’abbattimento ( al suo posto sorse la Casa comunale) le statue e le opere qui presenti vennero trasportate nella Chiesa Matrice così anche il pregevole gruppo ligneo del 1707
- Chiesa di San Rocco
Importante è anche la chiesa di San Rocco, Santo Protettore di Roccanova, che ha dato anche il nome all’omonimo corso. Pare che a dare inizio alla costruzione, alla fine del 1700, fu un Comitato cittadino formato dalle persone più facoltose con in testa il sindaco. All’interno della cappella, oltre alla Statua del Protettore San Rocco, si trovano anche altre statue tra cui quella lignea di San Nilo e la scultura di ignoto intagliatore lucano, raffigurante una “Madonna col Bambino in trono, detta Madonna dell’Acqua” risalente al tardo XIV secolo e rinvenuta in contrada “Cardia”. Tale scultura è stata di recente restaurata a cura della Soprintendenza ai Beni storici e artistici della Basilicata
- Chiesa Santa Maria delle Grazie
Altra caratteristica, piccola, chiesa che pare risalga al XV secolo, è quella di Santa Maria delle Grazie, nel centro storico del paese, nel rione “Greci”. Nella chiesetta oggi vi è la statua della madonna delle Grazie di fattura rinascimentale, che si porta in processione il 15 agosto di ogni anno, festa della SS.ma Assunta. Vi sono anche, le statue di San Francesco di Paola, dell’Addolorata ,di Gesù Morto e di San Luigi Gonzaga; quest’ultima acquistata nel 1968, su interessamento di Luigi Briamonte.
- Chiesa SS. Annunziata
Fino agli inizi degli anni Sessanta nella piazza centrale del paese (Piazza del Popolo) vi era l’antica e peculiare chiesa della SS. Annunziata, della quale si conserva, nella Chiesa Madre, un interessante gruppo ligneo del 1707 raffigurante l'Annunciazione dell'Angelo Gabriele alla Madonna. Opera dello scultore Patalano che si ispirò al rilievo che si trova nella chiesa della SS.ma Annunziata a Firenze.
- Santuario della Madonna "Delle Serre"
Sull’altura delle “Serre”, a
La storia di questa chiesetta è strettamente legata alla Madonna dell’Acqua (la statua oggi si trova nella cappella di San Rocco) che ha una storia velata da leggenda. In un articolo sul periodico locale “la Piazza” Vito Padula, scrive di un pastorello che mentre pascolava, in contrada Cardia, sentì anche una voce dire: “Vai dai parroci del tuo paese, e dici loro che la Madonna è arrivata in questa terra di Roccanova; viene da lontano, per essere venerata in questo paese. Questi corse ad avvertire il Clero che, seguito dal popolo, si recò sul posto dove venne rinvenuta una statua della Madonna col Bambino” alla quale venne dato il nome di Madonna dell’Acqua”. Successivamente qui venne costruita una chiesetta che poi franò e fu ricostruita là dove oggi c’è la cappella della “Madonna delle Serre” che come la precedente si festeggia il 12 e 13 settembre
Comune di Roccanova
Provincia di Potenza - Piazza del Popolo 12 - c.a.p. 85036
- Centralino Tel. 0973.833003 - 833555 - fax 0973833048
Per E-mail e Pec vedere sezione uffici e servizi