IL COMUNE
I Servizi on line
Le grotte del vino
Sono circa 300 e si trovano lungo la periferia dell’abitato di Roccanova
Alcune risalgono al 1700
Per molti viticoltori sono il “biglietto da visita” da mostrare con orgoglio agli amici . Molte volte è il luogo dove più che altrove si rinsaldano i legami di amicizia e si ricordano i momenti più belli
Per chi arriva in paese proveniente dalla provinciale n.89 che da Sant’Arcangelo si congiunge a Roccanova non può fare a meno di notare, già dalla contrada “Prato”, delle cavità, chiuse con portali in legno, scavate nella roccia arenaria. Si tratta delle caratteristiche grotte del vino, circa 300 in tutto il territorio, che a Roccanova è di pregio e si produce da lunga data.
La conferma di questa caratteristica, per cui il piccolo paese lucano è rinomato anche fuori dai confini regionali, la si ha quando si arriva all’ingresso del centro abitato dove un cartello turistico, con i colori europei, saluta con : “Benvenuti a Roccanova città del vino” .
Ma le grotte che sono sparse lungo tutta la periferia del centro abitato,
dalla contrada “Piscicolo” alla “Manca”, da “Carazita” alla “Mannara” non sono esclusivamente il luogo dove si conserva a temperatura ambiente il desiderato nettare di Bacco. E’ soprattutto il luogo dove, forse più che altrove, si riescono ancora a creare le occasioni di ritrovo tra amici. Ancora oggi, infatti, nonostante la modernità dei tempi è davanti ad un buon bicchiere di “rosso di Roccanova” e soprattutto di “Grottino di Roccanova”, bevuto nei caratteristici bicchieri dalle dieci sfaccettature ( 12 per farne un litro...) e gustato davanti alla grotta invasa dall’odore dell’arrosto alla brace che spesso si rinsaldano i legami di amicizia e si richiamano alla mente i ricordi più belli.
Le grotte del vino, alcune delle quali risalgono al
Comune di Roccanova
Provincia di Potenza - Piazza del Popolo 12 - c.a.p. 85036
- Centralino Tel. 0973.833003 - 833555 - fax 0973833048
Per E-mail e Pec vedere sezione uffici e servizi