FAQ avviso Gas

Tipologia: Altra tipologia
Domande frequenti relative all'avviso Gas

AVVISO PUBBLICO “BONUS GAS GPL ROCCANOVA”

F.A.Q. - Domande frequenti

1) Ai fini della concessione del beneficio per i cittadini, è necessario essere intestatario/titolare dell’utenza?
Affinché possa erogarsi il beneficio a favore dei cittadini è necessario che l’istante risulti residente nel comune di Roccanova e titolare/intestatario della fornitura o coniuge/familiare di I grado del titolare deceduto, limitatamente alla prima abitazione.

2) Quali bollette occorre comunicare?
Devono comunicarsi solo ed esclusivamente le bollette il cui periodo di riferimento ricada nell’anno termico che va dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023.

3) Si possono comunicare bollette di conguaglio?
Possono essere comunicate anche le bollette di conguaglio.Tuttavia, ove attengano a più anni termici, si terrà conto solo del predetto periodo termico che va dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023. Sarà pertanto cura del potenziale beneficiario chiedere alla società erogatrice dell’utenza di estrapolare dalle stesse il quantum relativo al periodo rimborsabile, comunicandolo agli Uffici del Comune.

4) Posso presentare contemporaneamente domanda per il bonus gas GPL e per il bonus caro bollette comunali?
No, le istanze sono alternative.

5) Possono presentare istanza anche i cittadini sprovvisti di sistema di identificazione SPID?
E’ consentita la possibilità di compilare online il modulo di istanza attraverso un proprio delegato e in particolare:
- una persona di fiducia titolare del predetto sistema di identificazione;
- Servizi CAF attivi sul territorio del Comune di Roccanova;
- Servizi di Segretariato Sociale operanti sul territorio del Comune di Roccanova.
Il soggetto delegato, potrà pertanto inoltrare la domanda di richiesta del “Contributo Mensile Gas GPL Roccanova” in nome e per conto del soggetto delegante, immettendo i dati di quest’ultimo e dando atto della delega ricevuta nell’apposito modulo pubblicato nella sezione “Istanze OnLine”

6) E’ possibile l’erogazione del beneficio su un IBAN collegato ad un conto corrente postale?
E’ consentito il pagamento sui libretti di risparmio che sono abilitati a ricevere pagamenti a mezzo bonifico sia da enti che da privati. Non è possibile erogare il pagamento su libretti postali. Si consiglia pertanto l’attivazione di un Banco Posta o di una Postepay Evolution.

7) Il beneficiario del contributo deve coincidere con l’intestatario del conto corrente ove verrà erogato il contributo?
SI, Il beneficiario del contributo deve necessariamente coincidere con l’intestatario del conto corrente ove verrà erogato il contributo.

8) Se risiedo in un’abitazione in cui non risulto intestatario dell’utenza e, nonostante la richiesta inoltrata alla società erogatrice della fornitura, sono ancora in attesa di voltura, posso comunque presentare istanza?
Si, il richiedente dovrà dichiarare tale circostanza nella domanda, sotto la sua responsabilità.

9) A quanto ammonterà precisamente il contributo?
Al momento, non è possibile fornire una risposta precisa a detta domanda in quanto condizionata da 2 variabili relative:
a) al numero di domande che pervenute;
b) dai contributi che erogherà la Regione Basilicata.

Documenti