Descrizione

Tra le chiese, di particolare interesse è quella di San Nicola di Bari (XII secolo) che è anche la chiesa Matrice. Qui si trova un gruppo ligneo raffigurante l’Annunciazione dell’Angelo Gabriele alla Madonna. Opera del 1707 dello scultore Patalano che si ispirò al rilievo che si trova nella chieda della SS.ma Annunziata a Firenze. Venne costruita tra il 1100 ed il 1200 nel rione Ponte che era il luogo più alto e maggiormente abitato di Roccanova. Venne quasi interamente distrutta dal terremoto del 1857 e prima di allora, oltre all’altare centrale dedicato al Santo, vi erano altari nelle Cappelle laterali dedicate a San Leonardo, a Santa Maria degli Angeli, alla SS.ma Trinità, al SS.mo Sacramento, a Sant’Antonio di Padova, al SS.mo Rosario e a Santa Caterina. Tutto ciò che fu possibile recuperare dal disastroso sisma, venne portato nella chiesa della SS.ma Annunziata in piazza del Popolo, che cominciò a funzionare da Parrocchia. La chiesa Madre cominciò ad essere ricostruita agli inizi del ‘900. Fino al 1920 esisteva solo un tronco del campanile poggiato sulle mura perimetrali. A cura di un comitato cittadino e su progetto dell’artigiano muratore Rocco Alaggio venne poi completato a somiglianza di quello di Santa Maria di Orsoleo che da Roccanova è ben visibile. Quando alla fine degli anni Cinquanta la chiesa della SS.ma Annunziata divenne pericolante a tal punto da dichiararne l’abbattimento ( al suo posto sorse la Casa comunale) le statue e le opere qui presenti vennero trasportate nella Chiesa Matrice così anche il pregevole gruppo ligneo del 1707