Descrizione

Importante è anche la chiesa di San Rocco, Santo Protettore di Roccanova, che ha dato anche il nome all’omonimo corso. Pare che a dare inizio alla costruzione, alla fine del 1700, fu un Comitato cittadino formato dalle persone più facoltose con in testa il sindaco. All’interno della cappella, oltre alla Statua del Protettore San Rocco, si trovano anche altre statue tra cui quella lignea di San Nilo e la scultura di ignoto intagliatore lucano, raffigurante una “Madonna col Bambino in trono, detta Madonna dell’Acqua” risalente al tardo XIV secolo e rinvenuta in contrada “Cardia”. Tale scultura è stata di recente restaurata a cura della Soprintendenza ai Beni storici e artistici della Basilicata