Descrizione
A testimonianza delle sue origini antiche , nel territorio di Roccanova, in particolare nelle contrade “Marcellino”, “Spadarea”, “Battifarano” e “Serre”, sin dall’inizio del 1900 varie campagne di scavi condotte dalla Soprintendenza archeologica della Basilicata hanno portato alla luce tombe con corredi funebri di rilevante bellezza ed importanza storico-archeologica, che rinviano a solide presenze indigene e greche. Di particolare interesse risultano numerosi vasi a figure rosse del IV sec. a.C. attribuiti all’artista ormai noto come Pittore di Roccanova (o di Varrese –360 a.C.).