Descrizione

Di particolare importanza storico-artistica è l’orologio solare che si trova sulla parete di un’antichissima torre, in Piazza del Popolo. Si tratta di una meridiana realizzata nel 1882 dall’ing. torinese Telfi, giunto a Roccanova nel 1864 in qualità di capitano di un distaccamento di bersaglieri che combattevano il brigantaggio. Appassionato di archeologia, l’ormai ex ufficiale dell’esercito regio ritornò a Roccanova, dove volle lasciare un suo indelebile ricordo dipingendo, nel 1882, la pregevole meridiana, tuttora funzionante e che risulta essere tra le più belle, più complete e meglio conservate della Basilicata, ripetutamente menzionata anche in cataloghi specializzati. Il quadrante, artisticamente rifinito, è tra l’altro arricchito dai simboli zodiacali che segnano l’inizio delle stagioni. Più volte restaurata (nel 1923, nel 1949, nel 1972, nel 1998), essa rappresenta ancora oggi una delle più significative testimonianze del nostro patrimonio storico-artistico. Altre meridiane: In via Garibaldi, nella villa Continanza, si trova un’altra meridiana questa volta con quadrante in marmo di forma circolare con scanalature per segnare le ore. Altre due sono collocate in contrada Genellizzo e in contrada Caccia. Entrambe posizionate sulla facciata di due casali. Quella di contrada Genellizzo, a circa 1,5 km dal centro, è stata realizzata negli anni Cinquanta del Novecento da Rocco Alaggio.